Discrete systems This course can be selected by Erasmus students Corso di studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Semestere: primo Anno: primo CFU: 9
Prerequisiti Nessuno. Contenuti Sistemi tempo discreto. Equazioni alle differenze. Identificazione parametrica ai minimi quadrati. Problemi di ottimizzazione convessa. Metodo di Newton. Problemi di ottimizzazione convessa vincolata. Porgrammazione lineare, quadratica e lineare-frazionaria. Modelli dinamici tempo discreto nello spazio di stato. Risposta nello stato. Controllo predittivo basato su modello. Modelli discreti misto logico-dinamico. Esempi: numeri di Fibonacci, capacità canale trasmissione, dati con regressione lineare, modello feedback evolution and software technology, ipersefera in poliedro, dieta, pianificazione dinamica attività, scelta periodo per lo scheduling, riscaldamento ambiente, ufficio con due sportelli, scheduling earliest deadline first. Esercitazioni Matlab. Obiettivi Il corso intende introdurre gli studenti alla comprensione degli elementi fondamentali relativi ai problemi di ottimizzazione convessa applicata a modelli dinamici tempo discreto e modelli discreti misto logico-dinamico. Metodo di insegnamento Lezioni in aula con lezione frontale con lavagna nera. Esercitazioni numeriche in laboratorio di informatica con l’ausilio di Matlab. Modalità di esame (valutazione) L’esame può essere sostenuto in forma orale sul programma riportato nel file delle Lezioni, e discutendo, a domanda del docente, qualcuna delle simulazioni numeriche trattate durante il corso. Per coloro che hanno seguito il corso e sostenuto le prove intracorso, è possibile accettare il voto finale delle prove intracroso. Gli studenti possono, anche singolarmente, rinunciare alla valutazione di qualche prova intracorso e sostenere l’orale sulla relativa parte di programma. La validità delle prove intracorso è fino all’inizio della edizione del corso nel successivo anno accademico. |
Professional > Teaching >